È opportuno precisare alcune cose sui sali minerali prima di rispondere alla domanda.
Per funzionare correttamente il nostro organismo ha bisogno di assimilare sali minerali. Questi sono contenuti nell’acqua come in molti altri alimenti.
Alcune teorie sostengono che sarebbe opportuno bere acqua ricca di sali minerali in modo che possa contribuire al loro assorbimento da parte del nostro corpo.
Altre, invece, ritengono che il quantitativo di sali contenuti nell’acqua sia talmente basso da renderli ininfluenti.
Non volendo cercare una risposta alla questione scientifica, cercheremo di rispondere alla domanda da un punto di vista pratico.
Come tutti sanno, per una corretta depurazione dell’organismo è raccomandabile bere almeno 2 litri di acqua al giorno (10 bicchieri da 200 cc).
Il nostro organismo ogni giorno necessita di una quantità minima di sali minerali, se dovessimo assumerli solo dall’acqua, ecco alcuni esempi di quanta ne dovremmo bere ogni giorno:
- Calcio minimo 120 lt/giorno (600 bicchieri da 200cc)
- Ferro minimo 360 lt/giorno (1800 bicchieri da 200cc)
- Fosforo minimo 34.000 lt/giorno (170.000 bicchieri da 200cc).
Quindi, considerando che non è possibile assimilare i sali minerali solo dall’acqua che beviamo, dobbiamo per forza considerare quelli contenuti negli alimenti.
Solo per fare un esempio, possiamo dire che in un boccone di pane, formaggio, pasta o carne si trovano più sali minerali che in un centinaia di litri di acqua.
Considerato che non è possibile toglierci il dubbio se sia migliore bere l’acqua ricca o povera di sali minerali, dovremo orientarci ad assumere le sostanze che il nostro organismo ha bisogno attraverso i cibi e bere acqua più povera di sali ma anche di sostanze contaminate potenzialmente nocive.
Concludendo, la funzione dell’acqua è quella di purificare non di apportare: per questo, più l’acqua è pura, più alta sarà la sua capacità aggregarsi alle molecole cattive per asportarle fuori dal nostro corpo.